controllo di gestione
Un processo produttivo di informazioni che richiede un enorme grado di flessibilità ed è chiamato a rispondere alle specifiche necessità di ogni singola Azienda, indipendentemente dal suo core-business.

L’analisi delle aziende
Gli Stakeholder Aziendali, che sono i nostri principali interlocutori, spesso ci chiedono di analizzare la loro Azienda (As-Is) per aiutarli a scegliere uno strumento che consenta loro l’approfondimento della conoscenza dei dati Aziendali, rispondendo alle domande tipiche di chi ha la responsabilità gestionale di un’impresa:
- La mia Azienda, a fine esercizio, mostra un utile (perdita): ci sono delle aree che incidono più delle altre sul risultato?
- Ci sono delle attività, progetti/commesse, divisioni in perdita/utile?
- Quanto costa unitariamente il mio prodotto/servizio?
- Quale margine unitario realizzo dalla vendita dei miei prodotti/servizi?
- Come variano i miei costi/margini al variare del mix di produzione o dell’utilizzo della mia capacità produttiva?
- Rilevo ed interpreto in modo corretto i miei Costi Indiretti (…fissi)?
- Mi conviene investire in nuovi impianti, oppure continuare ad utilizzare fornitori terzi?
- Cosa accade se ho un calo/aumento del fatturato?
- Mi è più conveniente richiedere nuovi finanziamenti oppure ricorrere al capitale proprio?Il Controllo di Gestione

Il Controllo di Gestione
Le soluzioni gestionali che identifichiamo (To-Be), permettono di introdurre all’interno dell’Azienda un Sistema Informativo costituito da strumenti e tecniche in grado di fornire al Management ed alla Proprietà, attraverso la misurazione di specifici indicatori, tutte le informazioni ritenute utili per comprendere al meglio l’andamento del proprio business, la realtà Aziendale ed essere da supporto per assumere decisioni più veloci e soprattutto razionali; è il Sistema di Controllo di Gestione.
Il Controllo di Gestione è un processo produttivo di informazioni non standardizzabile, che richiede un enorme grado di flessibilità ed è chiamato a rispondere alle specifiche necessità di ogni singola Azienda, indipendentemente dal suo core-business. Next@ge è in grado di consigliare al Cliente gli strumenti metodologici ed informatici migliori per creare un sistema di CdG ed integrarlo all’interno del Sistema Informativo Gestionale Aziendale.
Il Sistema Informativo Gestionale, al suo interno integra tutti i processi di business rilevanti di un’Azienda: contabilità generale, budget, vendite, acquisti, magazzino, produzione, progetti/commesse, contabilità analitica etc. e viene identificato con l’acronimo ERP, ovvero: Enterprise Resource Planning, che letteralmente significa “pianificazione delle risorse d’impresa”.

L’obiettivo: un Sistema Informativo Direzionale
Oltre ad indirizzare le Aziende verso un prodotto gestionale che possa rispondere efficacemente alle proprie necessità, nell’ordinaria gestione dei processi Aziendali, Next@ge può fornire supporto operativo riguardo alla Gestione ed il Controllo dei Progetti (di qualsiasi natura essi siano), fornendo strumenti e metodologie di pianificazione, programmazione e controllo, supportate da specifici software.
Oggi le Aziende sono in possesso di dati di qualità e soprattutto quantità considerevole, conseguentemente cresce sempre di più l’esigenza di organizzare e visualizzare questi dati in modo efficiente ed efficace. Next@ge sostiene il Cliente nella realizzazione di “Cruscotti Aziendali” in grado di interpretare e rappresentare i dati conservati in Azienda.
Per tutte queste attività Next@ge ricorre a strumenti di Business intelligence, ovvero l’insieme degli strumenti che permettono di riorganizzare i dati Aziendali in report, grafici, o qualsivoglia altra raffigurazione ritenuta in grado di sintetizzare le informazioni utili ad interpretare l’andamento Aziendale.
Next@ge raccoglie tutti i dati presenti con modalità frammentata all’interno delle diverse soluzioni software utilizzate in Azienda (ERP, soluzioni Office…..), li organizza in modo strutturato (Datawarehouse) e grazie al supporto della Business Intelligence, riesce a fornire risposte integrate e leggibili a tutte le richieste degli Stakeholder Aziendali. In real-time sarà possibile effettuare analisi che permetteranno all’Azienda di conoscere le capacità di cui dispone, la situazione di fatto, gli scostamenti dal budget, i trends, le future direzioni del mercato e molto altro ancora.
Questa integrazione di metodi e strumenti consente alle Aziende di “Costruire” al proprio interno, insieme a Next@ge, un Sistema Informativo Direzionale.